Ischia e la letteratura, un connubio lungo millenni e spesso nel segno di veri e propri omaggi che attestano la bellezza senza tempo dell’isola verde. Un caso interessante è quello che ci riporta al 1830, anno in cui Ferdinando Artaria pubblicò la “Nuovissima guida dei viaggiatori in Italia“, una vera
Terremoti a Ischia: la causa è l’Epomeo che si abbassa?
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da Ingv e Cnr, in collaborazione con Dpc, pubblicato su Geophysical Research Letters Cosa ha prodotto
Ischia, ecco un classico invernale: c’è la neve sull’Epomeo!
Sembra la Svizzera, ma è Ischia. Anche l’inverno del 2017 ha regalato a isolani e turisti una giornata all’insegna della neve e di atmosfere a dir poco magiche. Tanto bianco, ancora una volta, lungo tutto il Monte Epomeo, il punto più alto dello scoglio campano. Di seguito, a testimoniare l’ennesimo
Escursione sull’Epomeo nel 1928: in vetta con l’eremita e…un panorama da sogno
Il Monte Epomeo è tra i luoghi da visitare assolutamente dell’isola di Ischia. Amato dagli appassionati di trekking, l’Epomeo è tra i protagonisti della guida “Things seen in the Bay of Naples“, pubblicata nel 1928 e facente parte della collana edita da E.P. Dutton & Co. Si tratta di una
Ischia, isola vittima del fuoco
L’isola d’Ischia, “verde” per il tufo e – nella versione più popolana – per la folta vegetazione, ha un nemico subdolo e incontrollabile. Da sempre, così da spiegare il culto millenario degli isolani per Sant’Antonio Abate. Parliamo insomma del fuoco, un tempo identificato con la forza distruttrice della lava incandescente