Giuseppe Taliercio è tra le vittime illustri delle Brigate Rosse. L’ingegnere e dirigente d’azienda venne ucciso il 5 luglio 1981 a Malghera, nei pressi di Venezia, martoriato da diciassette proiettili. Una giornata triste per l’Italia, che piangeva un’altra vittima del terrorismo. Una giornata triste anche per Ischia, perché Taliercio era
Quella volta che il comunista Togliatti scappò da Ischia per una (tentata) aggressione
Negli anni cinquanta Ischia conobbe una crescita turistica senza precedenti. L’isola fu invasa non solo da turisti (in questa fase soprattutto del Nord Italia) ma anche da politici di primissimo piano. Tra questi anche il leader del Partito Comunista, Palmiro Togliatti, che fu sullo scoglio isclano nell’aprile del 1957 con
La terribile alluvione che devastò Ischia (soprattutto Casamicciola) nel 1910
Il 1910 fu l’anno di una delle più devastanti alluvioni in Italia. Un evento senza precedenti che in Campania mise letteralmente in ginocchio i territori di Ischia, Salerno e costiera amalfitana. L’isola verde fu vittima di un violento nubifragio che vide protagonista in negativo soprattutto il comune di Casamicciola, ancora
25 agosto 1938: Ischia è comune unico
Sono anni che a Ischia si parla di comune unico. Una misura che in realtà, qualora dovesse realizzarsi, non rappresenterebbe una novità nella storia dell’isola verde. Negli ultimi anni del fascismo, precisamente a partire dal 1938, i comuni di Barano, Casamicciola, Forio, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana erano infatti
Verdi e il terremoto di Casamicciola: “Aiutare subito la popolazione”
Il celebre compositore Giuseppe Verdi è annoverabile tra i personaggi che furono colpiti profondamente dalle terribili notizie che giunsero da Ischia, in occasione del terremoto di Casamicciola del 28 luglio 1883. Come nel caso di Gioachino Rossini, è ancora una volta una lettera pressoché sconosciuta a mostrarci un’isola verde al centro dei
Forio, quella tragedia in mare del Natale 1917
Era il giorno di Natale del 1917 e il comune di Forio, nell’isola di Ischia, venne colpito da una vicenda impossibile da dimenticare, nel segno di una nave affondata (la Tartana “Madonna del Rosario”), di tre morti e delle eroiche iniziative di un gruppo di isolani per salvare il salvabile. L’Associazione Culturale
Croce, il terremoto del 1883 e l’«odio» per Ischia
Il terremoto che sconvolse Casamicciola nel 1883 poteva fare una vittima illustre: Benedetto Croce. L’intellettuale italiano, all’epoca sedicenne, vide morire i suoi genitori e la sorella sotto le macerie e, dopo una tragedia di questa portata, decise di non tornare più sull’isola verde. Di seguito la testimonianza di Croce che
Non solo G7: Ischia location del summit Italia-USA del ’52
Il G7 in programma a Ischia il 19 e 20 ottobre 2017 non rappresenta il primo incontro di stampo internazionale che vede sugli scudi l’isola verde. Già il 19 agosto 1952, infatti, lo scoglio isclano conquista le prime pagine dei quotidiani grazie ad un incontro che vede protagonisti Frank Pace,
Vacanze a Ischia: il decalogo dell’ospitalità di Vincenzo Telese
Politico e imprenditore lungimirante, tra i personaggi che hanno fatto la storia e hanno contribuito al boom turistico che l’isola di Ischia conobbe a partire dagli anni ’50. Parliamo di Vincenzo Telese (1907-1970), per quattro volte sindaco del comune di Ischia, ma soprattutto uno che di ospitalità e turismo se
Ischia, l’isola amata dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi
Protagonista assoluto della politica italiana nell’immediato dopoguerra, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (1887-1978) è annoverabile senza dubbio alcuno tra i maggiori estimatori dell’isola di Ischia del 20esimo secolo. Un legame indissolubile, che ha conosciuto il suo zenit proprio nel settennato che vide Gronchi a capo dello Stato, tra il