Sembra la Svizzera, ma è Ischia. Anche l’inverno del 2017 ha regalato a isolani e turisti una giornata all’insegna della neve e di atmosfere a dir poco magiche. Tanto bianco, ancora una volta, lungo tutto il Monte Epomeo, il punto più alto dello scoglio campano. Di seguito, a testimoniare l’ennesimo
4 Novembre 1921, come Ischia celebrò i caduti per la patria
Istituita nel 1919 – unica festa nazionale che ha attraversato età liberale, fascismo e Italia repubblicana* – la Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate è festeggiata da quasi un secolo, ogni 4 novembre, anche sull’isola d’Ischia. In queste tre fotografie storiche tratte dal sito Internet Culturale, viene documentata la
Il bar di una volta nella Testaccio degli anni ’50
Il bar, luogo di aggregazione per antonomasia fino a due decenni fa. E Ischia non era un’eccezione. In questa fotografia degli anni ’50 troviamo un gruppo di ischitani in un Bar nella frazione del Testaccio (Barano). In posa a leggere il giornale, manco fosse una réclame de ‘Il Roma’, altri
Ischia e gli anni ’50 nelle foto di Vittorio Pandolfi
Le foto a Ischia di Vittorio Pandolfi sono tra le più importanti testimonianze dell’incredibile bellezza che caratterizzava l’isola verde negli anni ’50. Il suo nome sarà magari più legato alla vicina Procida e a Napoli, ma il fotografo e architetto napoletano (classe 1931) ha regalato a Ischia e agli ischitani
Sant’Alessandro 2015 – Le foto di Antonello De Rosa
Le foto di Antonello De Rosa della 35esima edizione della caratteristica festa di Sant’Alessandro. La sfilata va in scena il 26 agosto di ogni anno (o quasi) nel comune di Ischia. Hanno sfilato centinaia di figuranti indossando ricostruzioni di costumi d’epoca, con loro spazio a sbandieratori provenienti da tutta Italia
Anni ’50, relax sulla Riva Destra
Ischia, 1953. Siamo sulla Riva Destra, ora luogo del by night isolano, una volta – prima del boom iniziato proprio durante gli anni ’50 – spazio privilegiato per pescatori, ormeggiatori e operai dei cantieri navali. La foto, in bianco e nero, mostra la tipica giornata primaverile di tre isolani, due
Ischia Ponte nel 1901, a piedi scalzi
Un’isola incontaminata, ancora lontana dal boom turistico ed economico che avrebbe conosciuto mezzo secolo dopo. Così si presenta Ischia in questa piccola ma significativa fotografia del lontano, lontanissimo 1901. Siamo a Ischia Ponte, a pochi passi dal maestoso Castello Aragonese. Il “superbo maniero” , almeno da lontano, ha la stessa
Gli anni ’30 di Ischia dagli Archivi di Friburgo. FOTOGALLERY
L’isola d’Ischia è stata la grande protagonista dei viaggi dei turisti tedeschi lungo tutto il ventesimo secolo. Un rapporto privilegiato che continua ancora oggi, ma – sembra evidente – senza i fasti del passato. Un periodo d’oro che sembra rivivere in alcuni archivi fotografici consultabili tanto nelle biblioteche quanto in
Ischia, raccolta foto: tra arte e vintage
Prima raccolta di immagini che vedono protagonista l’isola verde. In questa carrellata spazio all’arte ma soprattutto alle fotografie vintage, con un occhio soprattutto agli anni ’50 e ’60.