Skip to content
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

Primary Menu
  • Curiosità
  • Storia
  • Foto
  • Cinema
  • Arte
  • Letteratura
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport

Cultura e Tradizioni

  • Home
  • Cultura e Tradizioni
By 17firewalkwithme_360 29 Febbraio 2020 Cultura e Tradizioni

La ‘ndrezzata negli anni ’30, la “fama” prima del boom. Tra nozze reali e migrazione

La ‘Ndrezzata di Ischia ha alle sue spalle una storia lunghissima e ricca di particolari. Il canto e ballo rituale della frazione di Buonopane – di cui ci sono tracce ufficiali già nel 1600 e le cui origini vengono fatte risalire addirittura alla colonizzazione greca – ha iniziato ad avere

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 25 Agosto 20197 Febbraio 2022 Cultura e Tradizioni

Festa Sant’Alessandro, Ischia e la sua storia attraverso i costumi d’epoca

La festa di Sant’Alessandro a Ischia, una sfilata imperdibile che – grazie all’ausilio di centinaia di figuranti – racconta i costumi e la storia di un’isola inimitabile. Il centro del comune di Ischia si fa teatro, così, di un viaggio lungo millenni, dall’epoca dei greci fino ai Borbone, passando per

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 26 Luglio 20197 Febbraio 2022 Cultura e Tradizioni

Festa di Sant’Anna a Ischia: un mare di storia

La Festa di Sant’Anna a Ischia si tiene ogni fine di luglio nella baia tra Cartaromana e Ischia Ponte. Conosciuta negli ultimi anni come “La festa a mare agli scogli di Sant’Anna”, la manifestazione affonda le sue radici nel primo Novecento e conosce il culmine il 26 luglio. In questo

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 24 Giugno 2019 Cultura e Tradizioni

San Giovanni Battista a Buonopane. Festa e mito nel segno di devozione e vino

La festa di San Giovanni Battista a Buonopane, in programma ogni 24 giugno, mostra il profondo legame che intercorre tra l’isola di Ischia e i santi. Dalla prima metà di giugno e fino al tanto atteso giorno conclusivo, il 24 per l’appunto, gli abitanti della frazione di Barano d’Ischia omaggiano

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 16 Maggio 2017 Cultura e Tradizioni

Festa di Santa Restituta: eventi, storia e foto d’epoca

Tradizione senza tempo, la Festa di Santa Restituta è tra gli eventi più interessanti che caratterizzano l’isola di Ischia e, nello specifico, la comunità di Lacco Ameno. Il momento clou della manifestazione è previsto di consueto tra il 16 e il 18 maggio, ma la festa colora il comune noto

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 22 Marzo 2017 Cultura e Tradizioni

Quando San Giorgio “salvò” Barano dai pirati

Ischia è terra di storie e curiosità, ma anche di leggende. Tra munacielli, personaggi storici e gente comune, a spiccare sono spesso e volentieri i tanti santi che caratterizzano la stupenda isola situata nel Golfo di Napoli. Spostando le nostre attenzioni verso Barano, e nello specifico verso la frazione di

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 3 Gennaio 2016 Cultura e Tradizioni

L’arte presepiale di Pasquale Mattera

Nei presepi realizzati da Pasquale Mattera c’è la storia di numerosi viaggi attorno al mondo, ma anche l’attenzione verso le vicende legate all’attualità; dalle tragedie vissute dai profughi nelle acque di Lampedusa alle contestazioni dei NoTav in Val di Susa. E ancora le pietre del Brasile e i materiali raccolti

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 27 Agosto 2015 Attualità/Cultura e Tradizioni

Sant’Alessandro 2015 – Le foto di Antonello De Rosa

Le foto di Antonello De Rosa della 35esima edizione della caratteristica festa di Sant’Alessandro. La sfilata va in scena il 26 agosto di ogni anno (o quasi) nel comune di Ischia. Hanno sfilato centinaia di figuranti indossando ricostruzioni di costumi d’epoca, con loro spazio a sbandieratori provenienti da tutta Italia

Continua a leggere
Load More Posts

Potrebbe interessarti anche...

By 17firewalkwithme_360 12 Gennaio 2020 Letteratura

George Berkeley: Ischia nel Settecento tra violenza e tradizioni

Il filosofo George Berkeley, a Ischia agli inizi del Settecento, ci ha regalato alcune delle più interessanti testimonianze dell’isola verde che fu. Il padre dell’immaterialismo, noto per l’aforisma “esse est percipi“, fu a Ischia nel 1717 e soggiornò principalmente al Testaccio, borgo nell’attuale comune di Barano. Durante la sua vacanza,

Continua a leggere
Letteratura

Ischia nel 1830: “Isola straordinaria tra terme e natura”

Letteratura

Ischia, nel 1793 “isola unica al mondo”

Letteratura

Ischia nel 1840: “Dove lo spirito e il corpo si rigenerano”

Privacy Policy

Cookie Policy

Aggiorna le preferenze cookie
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

L'Isclano 2022