In questa pagina alcuni numeri che potrebbero tornare utili tanto al turista quanto all’isolano. Sicurezza e salute COMMISSARIATO DI POLIZIA di Ischia (113) : 0815074711/ 0815074701 CARABINIERI (112) e GUARDIA COSTIERA (1530): per i singoli comuni leggi sotto VIGILI DEL FUOCO (115): 081991507 OSPEDALE RIZZOLI: Centralino 0815079111; Autoambulanza 081995495; Pronto Soccorso 0815079267 PRESIDIO S.G.GIUSEPPE
Mappe d’Ischia: rilievo geologico del 1884
Tra le tante cartine e mappe che hanno visto protagonista l’isola d’Ischia, spicca anche un interessante rilievo geologico dello studioso Luigi Baldacci. Siamo nel 1884, quindi un anno dopo il terribile terremoto che rase letteralmente al suolo il comune di Casamicciola. Con questa particolare mappa scopriamo quali sono le zone dominate
Bus Ischia, orari aggiornati e informazioni utili
Gli orari dei bus di Ischia sono uno strumento indispensabile per turisti e isolani che vogliono muoversi con i mezzi pubblici. L’isola verde può fare leva su un servizio di trasporto pubblico su gomma garantito dalla Eav Bus (Ente Autonomo Volturno S.R.L.). A seconda della stagione, sono all’incirca 20 le
Dal 1861 ai giorni nostri: la crescita demografica dell’isola d’Ischia
Nell’arco di un secolo e mezzo, l’isola di Ischia ha conosciuto una crescita demografica importantissima, passando dai 23.511 abitanti del 1861 ai 64.031 del 2016 (una crescita pari al 172%, poco sopra la media nazionale). Fondamentali in questo senso i dati dei censimenti dal 1861 al 2011 e le stime
Ischia, ecco un classico invernale: c’è la neve sull’Epomeo!
Sembra la Svizzera, ma è Ischia. Anche l’inverno del 2017 ha regalato a isolani e turisti una giornata all’insegna della neve e di atmosfere a dir poco magiche. Tanto bianco, ancora una volta, lungo tutto il Monte Epomeo, il punto più alto dello scoglio campano. Di seguito, a testimoniare l’ennesimo
Ischia e i terremoti, le osservazioni di F.Iovene
F. Iovene, Note geologiche dell’isola d’Ischia I terremoti dell’isola d’Ischia presentano dei caratteri che non si riscontrano negli altri terremoti. I periodi sismici dell’isola poche volte sono in corrispondenza di altre agitazioni del suolo nel continente italiano; per lo più sono circoscritti nel perimetro di essa, che non di rado
Terremoti a Ischia: dal 1500 ai nostri giorni
Eruzioni, ma anche terremoti. La storia dell’isola d’Ischia è segnata da numerosi eventi sismici: niente a che vedere con i recenti casi, quasi esclusivamente piccole scosse, dal 1500 ai primi del Novecento sono numerosi gli episodi che hanno causato frane e smottamenti, crolli di costruzioni e – peggio ancora –
LA STORIA ERUTTIVA DELL’ISOLA D’ISCHIA
L’isola d’Ischia rappresenta la porzione sommitale di un apparato vulcanico alto circa 900 m dal fondo del mare. Essa copre un’area di circa 46 km2 e raggiunge un’altezza massima di 787 m s.l.m., in corrispondenza del M. Epomeo, situato nella parte centrale dell’isola. L’isola è costituita da rocce vulcaniche, da depositi
Le particolarità del clima ischitano
Microclimi, estate lunga e mite, inverno piacevole: in sintesi Ischia. Parliamo di un’isola diversa dalle altre, forse unica al mondo. Un’unicità che si esprime anche attraverso le temperature miti che caratterizzano il territorio isclano, con inverni godibili, primavere stabili ed estati che terminano generalmente ad ottobre. Temperature piacevoli e climi