Nel corso della storia, la scienza si è chiesta spesso se si possano prevedere i terremoti. Una scoperta rincorsa per secoli, che – al pari, ovviamente, di interventi antisismici sugli edifici – permetterebbe di salvare migliaia e migliaia di vite. L’obiettivo, insomma, è di quelli importantissimi e non stupisce che
Croce, il terremoto del 1883 e l’«odio» per Ischia
Il terremoto che sconvolse Casamicciola nel 1883 poteva fare una vittima illustre: Benedetto Croce. L’intellettuale italiano, all’epoca sedicenne, vide morire i suoi genitori e la sorella sotto le macerie e, dopo una tragedia di questa portata, decise di non tornare più sull’isola verde. Di seguito la testimonianza di Croce che
Ischia e i terremoti, le osservazioni di F.Iovene
F. Iovene, Note geologiche dell’isola d’Ischia I terremoti dell’isola d’Ischia presentano dei caratteri che non si riscontrano negli altri terremoti. I periodi sismici dell’isola poche volte sono in corrispondenza di altre agitazioni del suolo nel continente italiano; per lo più sono circoscritti nel perimetro di essa, che non di rado