Il G7 in programma a Ischia il 19 e 20 ottobre 2017 non rappresenta il primo incontro di stampo internazionale che vede sugli scudi l’isola verde. Già il 19 agosto 1952, infatti, lo scoglio isclano conquista le prime pagine dei quotidiani grazie ad un incontro che vede protagonisti Frank Pace,
Golpe in Afghanistan del 1973: Ischia al centro di un intrigo
Un golpe in Afghanistan che vede Ischia protagonista. Un colpo di stato che mostra un’isola verde terra non solo di misteri e storie nascoste, ma anche di intrighi internazionali. Nei primi anni ’70, lo scoglio isclano fu dunque al centro di una vicenda che ha segnato la storia del paese
Ischia, l’isola amata dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi
Protagonista assoluto della politica italiana nell’immediato dopoguerra, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (1887-1978) è annoverabile senza dubbio alcuno tra i maggiori estimatori dell’isola di Ischia del 20esimo secolo. Un legame indissolubile, che ha conosciuto il suo zenit proprio nel settennato che vide Gronchi a capo dello Stato, tra il
Quando De Gasperi benedì la carriera di Vincenzo Telese, più volte sindaco di Ischia
Alcide De Gasperi a Ischia come “antipasto” delle prime elezioni comunali del dopoguerra. Siamo nel 1946, la seconda guerra mondiale è finita ed è ormai solo un vecchio e cattivo ricordo la povertà di gran parte del Comune d’Ischia (soprattutto di quelle famiglie che non dispongono di terre e bestiame).
Barano, interessi privati e parentopoli: nel 1902 sciolto il consiglio comunale
La politica a Ischia è stata segnata anche da storie curiose e in alcuni casi poco gratificanti. Senza guardare a processi, accuse, intrighi e finanche arresti degli anni a noi più vicini, episodi significativi in ottica “mala gestione” si sono verificati pure nel primissimo Novecento. La Gazzetta ufficiale di mercoledì