Skip to content
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

Primary Menu
  • Curiosità
  • Storia
  • Foto
  • Cinema
  • Arte
  • Letteratura
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport

Ieri come oggi

  • Home
  • Ieri come oggi
By 17firewalkwithme_360 7 Aprile 2020 Pillole isclane

Beccato a rubare in chiesa, ladro rischia il linciaggio nel 1922

Guai a toccare i beni della chiesa ai fedeli dell’isola di Ischia. Questo emerge alla lettura di un piccolo trafiletto pubblicato dal quotidiano L’Avanti del 1922, che mostra la veemente reazione di un gruppo di isolani contro un ladro che tentò il colpo grosso in una chiesa. Nello specifico, come

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 17 Giugno 2017 Storia

Vacanze a Ischia: il decalogo dell’ospitalità di Vincenzo Telese

Politico e imprenditore lungimirante, tra i personaggi che hanno fatto la storia e hanno contribuito al boom turistico che l’isola di Ischia conobbe a partire dagli anni ’50. Parliamo di Vincenzo Telese (1907-1970), per quattro volte sindaco del comune di Ischia, ma soprattutto uno che di ospitalità e turismo se

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 27 Luglio 2015 Storia

Turismo invernale, così Vincenzo Telese nel ’61

Ischia è un’isola che lega il destino e la sua economia all’andamento della stagione estiva. Gli alberghi isolani, tranne casi sporadici, sono aperti da Pasqua agli inizi di novembre. Questo succede dagli anni ’50, quando l’isola verde si impose come una delle località turistiche più belle e frequentate del mediterraneo.

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 29 Giugno 2015 Curiosità

1980, Enzo Mazzella “zittisce” i locali dalle 2 di notte

Nel 2010 fece scalpore la decisione del Comune d’Ischia di ordinare lo stop alla musica nei locali a partire dall’una di notte (dal 2013 a partire dalle due). Una decisione, questa, che aveva un precedente illustre. Trent’anni prima, nell’agosto 1980, l’allora sindaco Enzo Mazzella stabiliva con un’ordinanza «che dalle 2

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 26 Ottobre 2014 Storia

Ieri come oggi: cronaca di un incendio ai Maronti nel ’66

Il 22 ottobre 2014 un tremendo incendio ha colpito le colline che sovrastano la spiaggia dei Maronti, nel comune di Barano. Nella stessa zona, nel lontano agosto 1966, ci fu un episodio simile, di grosse proporzioni, che fece il giro d’Italia. Su ‘La Stampa’ del 9 agosto 1966 si legge di

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 4 Giugno 201414 Febbraio 2022 Storia

Abusivismo a Ischia, la Stampa ne parlava già nel 1977

Ischia ha avuto e ha a tutt’oggi un rapporto difficile con l’abusivismo edilizio. A partire dagli anni ’50, ma anche negli ultimi due decenni, il nome dell’isola verde è stato spesso accostato a pratiche certamente non in linea con la legge. Pratiche che hanno irrimediabilmente usurpato macchie di verde mediterraneo e

Continua a leggere
Load More Posts

Potrebbe interessarti anche...

By 17firewalkwithme_360 12 Gennaio 2020 Letteratura

George Berkeley: Ischia nel Settecento tra violenza e tradizioni

Il filosofo George Berkeley, a Ischia agli inizi del Settecento, ci ha regalato alcune delle più interessanti testimonianze dell’isola verde che fu. Il padre dell’immaterialismo, noto per l’aforisma “esse est percipi“, fu a Ischia nel 1717 e soggiornò principalmente al Testaccio, borgo nell’attuale comune di Barano. Durante la sua vacanza,

Continua a leggere
Letteratura

Ischia nel 1830: “Isola straordinaria tra terme e natura”

Letteratura

Ischia, nel 1793 “isola unica al mondo”

Letteratura

Ischia nel 1840: “Dove lo spirito e il corpo si rigenerano”

Privacy Policy

Cookie Policy

Aggiorna le preferenze cookie
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

L'Isclano 2022