Wystan Hugh Auden è stato uno dei più grandi poeti del Novecento. Un artista amato in tutto il mondo che ha legato indissolubilmente il suo nome all’isola d’Ischia: visse nel comune di Forio per molti anni e fu uno dei più assidui frequentatori del Bar Internazionale di Maria Senese. Ma,
La tragica storia di Giuseppe Taliercio, il dirigente d’azienda di origini ischitane che venne ucciso dalle Brigate Rosse
Giuseppe Taliercio è tra le vittime illustri delle Brigate Rosse. L’ingegnere e dirigente d’azienda venne ucciso il 5 luglio 1981 a Malghera, nei pressi di Venezia, martoriato da diciassette proiettili. Una giornata triste per l’Italia, che piangeva un’altra vittima del terrorismo. Una giornata triste anche per Ischia, perché Taliercio era
Disastro di Chernobyl, una contadina di Ischia invocò il risarcimento danni
Il disastro di Chernobyl del 26 aprile 1986 ha segnato la storia recente del nostro pianeta, mettendo paura – ma senza particolari conseguenze – anche a realtà lontane come l’Italia e addirittura l’isola d’Ischia. L’esplosione del reattore nucleare situato nella cittadina di Pryp”jat’, nell’allora Unione Sovietica, causò un disastro di
L’incredibile racconto del 1881: a Ischia, cani e altri animali prevedono il terremoto molti minuti prima
Nel corso della storia, la scienza si è chiesta spesso se si possano prevedere i terremoti. Una scoperta rincorsa per secoli, che – al pari, ovviamente, di interventi antisismici sugli edifici – permetterebbe di salvare migliaia e migliaia di vite. L’obiettivo, insomma, è di quelli importantissimi e non stupisce che
Quella volta che il comunista Togliatti scappò da Ischia per una (tentata) aggressione
Negli anni cinquanta Ischia conobbe una crescita turistica senza precedenti. L’isola fu invasa non solo da turisti (in questa fase soprattutto del Nord Italia) ma anche da politici di primissimo piano. Tra questi anche il leader del Partito Comunista, Palmiro Togliatti, che fu sullo scoglio isclano nell’aprile del 1957 con
Beccato a rubare in chiesa, ladro rischia il linciaggio nel 1922
Guai a toccare i beni della chiesa ai fedeli dell’isola di Ischia. Questo emerge alla lettura di un piccolo trafiletto pubblicato dal quotidiano L’Avanti del 1922, che mostra la veemente reazione di un gruppo di isolani contro un ladro che tentò il colpo grosso in una chiesa. Nello specifico, come
La terribile alluvione che devastò Ischia (soprattutto Casamicciola) nel 1910
Il 1910 fu l’anno di una delle più devastanti alluvioni in Italia. Un evento senza precedenti che in Campania mise letteralmente in ginocchio i territori di Ischia, Salerno e costiera amalfitana. L’isola verde fu vittima di un violento nubifragio che vide protagonista in negativo soprattutto il comune di Casamicciola, ancora
Serrara anni ’50, lite tra preti durante una processione e il vescovo…
L’Italia è stata teatro negli anni di qualche lite tra preti ai limiti del surreale. Non è stata da meno l’isola di Ischia, terra legata indissolubilmente a tradizioni religiose, tra cui spiccano le processioni dedicate a Santa Restituta e San Giovan Giuseppe della Croce. “L’incidente di percorso” in salsa isclana è
Sempre incinta, sfugge all’arresto per anni. Ma a Ischia…
Arrestata a Ischia nel 1972, riuscì – perché sempre incinta – a sfuggire alle forze dell’ordine per la bellezza di dieci anni. È ai limiti del paradossale una storia che risale all’agosto del 1972, quando Nunzia F. venne arrestata sull’isola verde dopo una attesa lunghissima. La donna era accusata di
Ischia, “terrorista” anarchico tenta il suicidio
Ischia al centro di un intrigo di portata internazionale anche all’inizio del secolo scorso. Questa volta le nostre ricerche ci portano indietro nel tempo fino al Maggio 1901, quando il Riverine Grazier – giornale australiano, precisamente del New South Wales – racconta del tentato suicidio di un anarchico proprio in