Sfida ricca di precedenti quella tra Ischia Isolaverde e Aversa Normanna. Le due squadre si sono incontrate in 24 occasioni, la prima volta nel novembre del 1952 nella Promozione campana: ad imporsi fu l’allora ‘Aversana’ con il risultato di 2-0; la prima gara a Ischia si disputò il 22 febbraio 1953
Quando Ferdinando IV esclamò: «Sì, ma Ischia è un’altra cosa!»
Ferdinando IV di Napoli (1751-1825) – noto anche come Ferdinando I di Borbone – fu a più riprese ospite a Ischia, isola di cui pian piano si innamorò. Nel 1783 decise di raggiungere lo scoglio per fare visita al conte Rosaumoski, qui per usufruire delle cure termali. Il 2 agosto
“Ischia”, un poema di W.H Auden
Ischia C’è un tempo per ammettere quel che la spada decide, con corni risonanti salutare il conquistatore, impassibile, ammantellato e grande a cavallo sotto la svettante bandiera. Mutamenti del cuore anche dovrebbero essere occasione di canto: come quello Dichi, lasciato il porto dei crociati, ruppe Con la nostra abitudine aggressiva
LA STORIA ERUTTIVA DELL’ISOLA D’ISCHIA
L’isola d’Ischia rappresenta la porzione sommitale di un apparato vulcanico alto circa 900 m dal fondo del mare. Essa copre un’area di circa 46 km2 e raggiunge un’altezza massima di 787 m s.l.m., in corrispondenza del M. Epomeo, situato nella parte centrale dell’isola. L’isola è costituita da rocce vulcaniche, da depositi