La censura non nasce certamente ieri. A dimostrarlo un particolare che emerge dalla seduta della camera dei deputati del 25 settembre 1961, seduta che vide protagonista anche l’isola d’Ischia. Questo grazie all’interrogazione parlamentare di Clemente Maglietta (Napoli 22 febbraio 1910 – 10 ottobre 1993), sindacalista, iscritto al gruppo parlamentare Comunista
Contrabbando: nave greca sequestrata a Ischia
Nel secolo scorso le isole sono state spesso e volentieri terra di contrabbando. In Italia, non ha certamente fatto eccezione l’isola d’Ischia: a dimostrarlo le numerose cronache di “corrieri” che le provarono tutte ai tempi delle restrizioni fasciste oppure – qualche anno più tardi – le vicende legate alla criminalità
Calcio ischitano: quando il Forio fu ad un passo dalla Serie C
Il calcio isclano non è stato segnato solo dalle varie incarnazioni dell’Ischia Calcio. Tante, infatti, le squadre che lungo quasi un secolo hanno rappresentato vari comuni e frazioni dello scoglio partenopeo: tra queste, oltre all’Ischia Isolaverde, a raggiungere alti livelli è stato il Forio, che ha conosciuto il periodo di
Anni ’80: presenze in calo ed ecco…il referendum tra i turisti
Ischia è senza dubbio alcuno tra le località turistiche più importanti del Mediterraneo. Un dato indiscutibile, ma – in fatto di presenze, nell’ultimo trentennio – l’isola verde ha comunque conosciuto alti e bassi di non poco conto. Significativo, in questo senso, quanto emerge da un articolo del quotidiano “La Repubblica”
4 Novembre 1921, come Ischia celebrò i caduti per la patria
Istituita nel 1919 – unica festa nazionale che ha attraversato età liberale, fascismo e Italia repubblicana* – la Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate è festeggiata da quasi un secolo, ogni 4 novembre, anche sull’isola d’Ischia. In queste tre fotografie storiche tratte dal sito Internet Culturale, viene documentata la
Anni ’50: Pabst, Fellini e quel film sull’Odissea a Ischia…
Anni ’50, anni d’oro per l’isola verde, che inizia ad imporsi come meta privilegiata di attori e registi cinematografici. Tra i primi a scegliere Ischia ci sono George Pabst e la bella Danielle Darrieux, tra i personaggi di spicco della settima arte di quei decenni. Nel video dell’Istituto Luce, intitolato “Nel
Ischia e i terremoti, le osservazioni di F.Iovene
F. Iovene, Note geologiche dell’isola d’Ischia I terremoti dell’isola d’Ischia presentano dei caratteri che non si riscontrano negli altri terremoti. I periodi sismici dell’isola poche volte sono in corrispondenza di altre agitazioni del suolo nel continente italiano; per lo più sono circoscritti nel perimetro di essa, che non di rado
Terremoti a Ischia: dal 1500 ai nostri giorni
Eruzioni, ma anche terremoti. La storia dell’isola d’Ischia è segnata da numerosi eventi sismici: niente a che vedere con i recenti casi, quasi esclusivamente piccole scosse, dal 1500 ai primi del Novecento sono numerosi gli episodi che hanno causato frane e smottamenti, crolli di costruzioni e – peggio ancora –
ECCELLENZA 2003-04. L’Ischia vince la Coppa Campania: Babuscia asfalta il Gragnano
11 Febbraio 2004 ISCHIA – GRAGNANO 2-1 ISCHIA: Garau, Di Meglio, Volino, Cutolo, Palmieri (66’ Musella), Babuscia, Di Spigna (55’ Meloni), Ruggeri, Pierotti (74’ Porceddu), Incitti, Caliano. Allenatore: Migliaccio. GRAGNANO: Campagna, Mosca, Milano (96’ Ulliano), Massa, Guarracino, Criscuolo, Donnarumma G., Formidabile, Fraga (66’ Pastore), Orrico, Orlando (94’ Rocco). Allenatore: Monti.
Gianni Sasso nell’Olimpo dello sport napoletano
Insieme agli altri protagonisti delle Olimpiadi, l’ischitano è stato premiato dal sindaco De Magistris con la medaglia della città Ancora una grande emozione per Gianni Sasso.Insieme ad altri 23 atleti, l’ischitano è stato premiato ieri a Palazzo San Giacomo con la medaglia della città di Napoli dal sindaco De Magistris