Ischia, soprattutto nei suoi anni d’oro, è stata meta privilegiata di personaggi famosi che hanno fatto la storia. Tra questi anche il principe Enrico D’Assia, esponente della nobiltà innamorato dell’isola verde come Ferdinado IV e la la regina Maria Teresa. Per Enrico, similmente a Luchino Visconti, Ischia non era meta di vacanze fugaci
Eroi di guerra: nel ricordo del foriano Guglielmo Del Deo
Tra gli eroi di guerra che hanno legato il proprio nome a quello dell’isola di Ischia, una menzione particolare la merita Guglielmo Del Deo, morto esattamente 102 anni fa. Sottotenente di fanteria, il militare nativo di Forio perì al fronte il 2 luglio 1915 dopo un mese di “eroica permanenza”,
Dario Fo e l’isola d’Ischia, un rapporto lungo 40 anni
Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016), artista e attivista italiano vincitore nel 1997 del Premio Nobel, è annoverabile tra i tanti volti noti che hanno scelto Ischia per le proprie vacanze. Un rapporto con l’isola verde nato nei lontani anni ’60, come testimonia una serie
Luigi Mazzella, (instancabile) sindaco d’Ischia nell’Ottocento
STRADE & PERSONAGGI STORICI D’ISCHIA È con Luigi Mazzella che apriamo la nuova rubrica sui personaggi a cui sono dedicate vie e strutture dell’isola verde. Nato a Ischia il 21 dicembre del 1829 da Annamaria Califano e Bonaventura Mazzella, fu medico molto apprezzato dalla gente isolana, noto per la sua
Joe Amalfitano, l’ischitano che conquistò i mondiali di baseball
Sul diamante di Di Maggio Da una famiglia di pescatori un giocatore di successo. Così un figlio di emigrati ha conquistato la gloria nello sport più americano, il baseball. Ora è coach: “Ma andrò in pensione a Ischia”. di Riccardo Luna (da ‘La Repubblica’ del 16 novembre 1988) «Quando mi
Giuseppe Di Iorio, alla conquista del Brasile con i succhi ‘Bela Ischia’
Non sono pochi gli ischitani che, una volta giunti all’estero, o perlomeno lontano dalla terra natia, hanno raggiunto il tanto agognato “successo”. Come nel caso di Luigi Manzi, casamicciolese che inventò la Sambuca, un altro isolano, Giuseppe Di Iorio, ha legato il suo nome ad una bevanda, o meglio ad
Morte a Ischia di Lucetti, l’anarchico che tentò di uccidere Mussolini
Nel settembre 1943, in pieno intervento alleato, Ischia legò indissolubilmente il suo nome a quello di Gino Lucetti, l’ anarchico che nel ’26 attentò alla vita di Benito Mussolini. L’attivista carrarese lanciò una bomba contro l’automobile su cui viaggiava il duce, ma il leader fascista rimase illeso. Diciassette anni dopo, l’anarchico
Sambuca Manzi, fu un personaggio mitico di Ischia a inventare il celebre liquore
La sambuca è un liquore tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. In pochi sanno, però, che la sua origine è legata a doppio filo con la storia di un personaggio nato a Ischia. Parliamo di Luigi Manzi, imprenditore di fede garibaldina vissuto tra il 1809 e il 1873: