Skip to content
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

Primary Menu
  • Curiosità
  • Storia
  • Foto
  • Cinema
  • Arte
  • Letteratura
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport

Onofrio Buonocore

  • Home
  • Onofrio Buonocore
By 17firewalkwithme_360 9 Aprile 2017 Sport

Tragedia Superga, anche Ischia omaggiò il grande Torino

Anche l’isola di Ischia si fermò davanti alla tragedia di Superga, incidente aereo che il 4 maggio del 1949 sconvolse il mondo del calcio. Un giorno triste, in cui a perdere la vita furono tutti i giocatori del Torino, squadra entrata nella storia perché capace in quegli anni di conquistare la

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 22 Marzo 2017 Cultura e Tradizioni

Quando San Giorgio “salvò” Barano dai pirati

Ischia è terra di storie e curiosità, ma anche di leggende. Tra munacielli, personaggi storici e gente comune, a spiccare sono spesso e volentieri i tanti santi che caratterizzano la stupenda isola situata nel Golfo di Napoli. Spostando le nostre attenzioni verso Barano, e nello specifico verso la frazione di

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 6 Giugno 2015 Scopri l'isola d'Ischia

Onofrio Buonocore e le origini del nome “Punta della Scrofa”

Sperone trachitico che avanza nel mare in quel di Casamicciola, Punta della Scrofa “porta il peso” di un nome particolare, destino che la accomuna ad altre zone dell’isola (vedi Punta pisciazza, tanto per dirne una) . Complicato, in questi casi, capire perché a certi posti di Ischia siano stati assegnati certe

Continua a leggere
Load More Posts

Potrebbe interessarti anche...

By 17firewalkwithme_360 12 Gennaio 2020 Letteratura

George Berkeley: Ischia nel Settecento tra violenza e tradizioni

Il filosofo George Berkeley, a Ischia agli inizi del Settecento, ci ha regalato alcune delle più interessanti testimonianze dell’isola verde che fu. Il padre dell’immaterialismo, noto per l’aforisma “esse est percipi“, fu a Ischia nel 1717 e soggiornò principalmente al Testaccio, borgo nell’attuale comune di Barano. Durante la sua vacanza,

Continua a leggere
Letteratura

Ischia nel 1830: “Isola straordinaria tra terme e natura”

Letteratura

Ischia, nel 1793 “isola unica al mondo”

Letteratura

Ischia nel 1840: “Dove lo spirito e il corpo si rigenerano”

Privacy Policy

Cookie Policy

Aggiorna le preferenze cookie
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

L'Isclano 2022