Tutti gli articoli che trovano spazio su l’Isclano, sito dedicato al volto inesplorato d’Ischia
Non sono pochi gli ischitani che, una volta giunti all'estero, o perlomeno lontano dalla terra natia, hanno raggiunto il tanto agognato “successo”. Come nel caso di Luigi Manzi, casamicciolese che…
È lunga la storia che lega Ischia e il Cinema. Un secolo tra film, serie tv e documentari girati sull'isola verde, ma anche nel segno di Vip in vacanza e…
Dario Fo e Ischia, un rapporto indissolubile. A certificarlo quanto successe nel 1997, quando l'attore ricevette il premio Nobel per la Letteratura, dopo essere stato candidato già nel 1975: una decisione,…
Ischia ha avuto e ha a tutt'oggi un rapporto difficile con l'abusivismo edilizio. A partire dagli anni '50, ma anche negli ultimi due decenni, il nome dell'isola verde è stato spesso…
Nelle scorse settimane il Vaticano è stato al centro dell'attenzione pubblica, con la canonizzazione di due papi - unica nella storia - ad opera di due papi. Ma se i…
Scampolo, noto anche con il titolo di Sissi a Ischia, è senza dubbio uno dei più divertenti film girati a Ischia. Uscito nelle sale nel 1958, diretto da Alfred Weidenmann, il…
Nel settembre 1943, in pieno intervento alleato, Ischia legò indissolubilmente il suo nome a quello di Gino Lucetti, l' anarchico che nel '26 attentò alla vita di Benito Mussolini. L'attivista carrarese…
Nel 1994 Ischia diventò suo malgrado location televisiva di un omicidio efferato che in realtà non si consumò mai. Nell'aprile di quell'anno Raitre trasmise 'Piezz e core', documentario diretto da Nico Di…
Negli anni '60 Ischia viveva il suo momento di massimo splendore, grazie al cinema, all'intraprendenza di Angelo Rizzoli e degli imprenditori locali. Le strade erano piene di vita e i…
Il primo Luglio del 1929 l'isola d'Ischia è al centro di un articolo di Vittorio Ricciuti su "La Lettura", rivista mensile del Corriere della Sera pubblicata dal 1901 al 1952…