Un turista inglese nel 1928 tra Tifeo, Vittoria Colonna e l’Epomeo
Ecco la seconda parte dello stralcio dedicato a Ischia dell'opera 'Things seen in the bay of Naples' (qui la prima parte). Qui Mackinnon si concentra su alcuni tratti della storia…
Tutti gli articoli che trovano spazio su l’Isclano, sito dedicato al volto inesplorato d’Ischia
Ecco la seconda parte dello stralcio dedicato a Ischia dell'opera 'Things seen in the bay of Naples' (qui la prima parte). Qui Mackinnon si concentra su alcuni tratti della storia…
Nel 2007 esce per Adelphi «Dieci», libro che avvia Andrej Longo sulla strada del successo italiano e internazionale. Tradotta in Francese nel 2010, in Tedesco nel 2012 e in Inglese…
Il territorio ischitano è fragile, ormai non ci sono dubbi. Bastano infatti le prime piogge insistenti di stagione ad esporre l'isola a frane e smottamenti. Parlano da soli, in questo…
L'isola verde e la viterbese Ischia Di Castro sono in buona compagnia. Lungo lo stivale italiano, infatti, sono numerose le frazioni denominate Ischia, piccole realtà – ma in questo caso non…
Il Monte Epomeo è tra i luoghi da visitare assolutamente dell'isola di Ischia. Amato dagli appassionati di trekking, l'Epomeo è tra i protagonisti della guida "Things seen in the Bay…
L'isola d'Ischia, “verde” per il tufo e - nella versione più popolana - per la folta vegetazione, ha un nemico subdolo e incontrollabile. Da sempre, così da spiegare il culto…
Tra i tanti omaggi all'isola verde, scritti/disegnati/concepiti da visitatori innamoratisi delle tante bellezze ischitane, spicca quello che porta la firma di Giovanni Verga, scrittore italiano che Ischia, curiosamente, non l'ha…
Lungo lo stivale italiano sono tanti i casi di comuni dai nomi molto simili, se non uguali. Di particolare interesse per il nostro portale è quello che lega Ischia…
Parli di accuse di stregoneria e pensi al Medioevo, a Torquemada. E invece ti ritrovi catapultato nella Ischia degli anni '80. Oltre 30 anni fa un noto quotidiano italiano* riportava la…
Treno Napoli-Milano, dicembre 1984. L'ennesima tragedia, nota come la strage del Rapido 904 e, ancora, come la strage di Natale. L'Italia, così, ancora una volta a tu per tu con il terrore,…