L’isola verde e la viterbese Ischia Di Castro sono in buona compagnia. Lungo lo stivale italiano, infatti, sono numerose le frazioni denominate Ischia, piccole realtà – ma in questo caso non parliamo di comuni – che vanno dalla Puglia al Trentino Alto Adige. Di seguito l’elenco dei luoghi denominati come la località a cui è dedicato questo portale, dal nord al sud e senza considerare Ischia e Ischia di Castro (di cui parliamo qui):
1) Ischia Trentina (376 abitanti) nel comune di Pergine Valsugana, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige
2) Ischia Sant’Ilario (315 abitanti) nel comune di Rovereto, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige
3) Ischia nel comune di Castel Frentano, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo
4) Ischia Mezzana (15 abitanti) nel comune di Alberona, in provincia di Foggia, nella regione Puglia.
5) Ischia (33 abitanti) nel comune di Orsara di Puglia, in provincia di Foggia, in Puglia.
Curiosità: di Orsara di Puglia fa parte anche la frazione di Torre Guevara (9,81 km), denominata come la torre che si trova a Cartaromana, sull’isola d’Ischia. Come ci spiega Rosario De Laurentiis questa coincidenza è dettata dalla vicinanza di Orsara con Bovino, comune pugliese «di cui erano signori i Guevara della nostra torre. Il nome Ischia di quella frazione – specifica De Laurentiis – era però precedente all’acquisto del feudo da parte della famiglia “ischitana”».
6) Ischia delle Rose, a Savignano Irpino in provincia di Avellino, Campania. Per questa segnalazione ringraziamo il nostro lettore Pasquale Giardino.
7) Ischia, frazione del comune di Grottammare nella provincia di Ascoli Piceno, Marche.
8) Ischia Cardone, nel comune di Grottaminarda, in Provincia di Avellino, Campania.
9) Ischia (24 abitanti) nel comune di Teggiano, in Provincia di Salerno, Campania.
A queste località va aggiunto il Monte Ischia, alto 1732 metri e situato nell’Appennino Tosco-Emiliano.
Inoltre, da segnalare che la località attualmente denominata Istia d’Ombrone in passato ha portato anch’essa la denominazione Ischia. A segnalarlo, tra gli altri, l’autore del testo “Corografia dell’Italia”, Giovanni Rampoldi, che la definisce “luogo fertile di cereali e pascoli”.
N.B. Saremmo ben lieti di accogliere vostre segnalazioni sull’esistenza di altre Ischia in Italia e, perché no, nel mondo
(aggiornato il 19 gennaio 2017)
A Savignano Irpino (Av) vi è una località denominata Ischia delle Rose. Saluti e complimenti per il sito.
Grazie! Per la segnalazione e per i complimenti!