Tra i simboli di Ischia è impossibile non menzionare il caratteristico Fungo di Lacco Ameno, protagonista assoluto della storia isolana e di innumerevoli fotografie (anche e soprattutto foto antiche, come vedremo). Si tratta di uno scoglio di tufo verde dalle origini antichissime, nato – probabilmente intorno a 50 mila anni
Ischia Ponte, che magia nelle foto di metà Novecento!
Uno dei borghi più belli d’Italia, dalla grande storia e dalle atmosfere inimitabili e assolutamente vintage. Parliamo di Ischia Ponte, altro punto di forza dell’isola verde: a colpire i caratteristici vicoletti, i palazzi storici, la particolare architettura, l’anima marinara e – ovviamente – il possente Castello Aragonese, vero e proprio
Ischia antica: Sant’Angelo nelle foto tra gli anni ’30 e ’60
Un paradiso in terra. Il borgo di Sant’Angelo è senza dubbio alcuno tra i fiori all’occhiello dell’isola di Ischia. Amato a dismisura tanto da turisti alla prima esperienza quanto da habitué come la cancelliera Angela Merkel, il piccolo centro isclano è stato a più riprese protagonista di fotografie antiche e
Gli anni ’30 di Ischia dagli Archivi di Friburgo. FOTOGALLERY
L’isola d’Ischia è stata la grande protagonista dei viaggi dei turisti tedeschi lungo tutto il ventesimo secolo. Un rapporto privilegiato che continua ancora oggi, ma – sembra evidente – senza i fasti del passato. Un periodo d’oro che sembra rivivere in alcuni archivi fotografici consultabili tanto nelle biblioteche quanto in