
Ischia negli scatti d’altri tempi di Paolo Monti, fotografo di origini novaresi che ha letteralmente immortalato gli scorci di mezza Italia. Tra tanti territori anche l’isola verde campana e, nello specifico, la zona di Ischia Ponte. L’antico borgo isolano è protagonista assoluto dei quattro scatti risalenti agli anni ’60 che vi proponiamo, appartenenti tutti al catalogo della Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC).
Perché Paolo Monti a Ischia si concentrò proprio sulla zona nota per il Castello Aragonese? Ebbene, tra i vari progetti a cui lavorò il fotografo c’era anche quello incentrato sulla architettura spontanea in Italia: da qui la scelta dell’antico borgo, segnato da abitazioni dalle caratteristiche geometrie.
Quello che segue è probabilmente lo scatto più suggestivo del lotto: siamo al Piazzale delle Alghe a Ischia Ponte, probabilmente in una giornata di fine inverno. Si notano i pescatori al lavoro, le tante barche in piazza (presenti anche oggi, con qualche automobile di troppo…) e veramente poca gente in giro.

Nella prossima fotografia ancora il Piazzale delle Alghe, ma qui Paolo Monti ha immortalato il lato opposto, quello che dà verso il Piazzale Aragonese:

Nell’immagine successiva, ecco il palazzo più caratteristico proprio del Piazzale Aragonese, presente ancora oggi. Questa è la zona protagonista di grandi scatti ischitani di Cartier Bresson e Vittorio Pandolfi.

Qui il particolare di una casa ischiapontese, tra scale strette e soluzioni quantomeno ardite.

Per le altre fotografie di Paolo Monti, vi consigliamo di consultare il catalogo del Beic, ricco di contenuti particolarmente interessanti.