Skip to content
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

Primary Menu
  • Curiosità
  • Storia
  • Foto
  • Cinema
  • Arte
  • Letteratura
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport

maronti

  • Home
  • maronti
By 17firewalkwithme_360 5 Aprile 2020 Pillole isclane

Gli alunni del sole e le loro origini ischitane

Negli anni del boom economico, Ischia è stata senza dubbio l’isola della musica. Dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni ’60, la località campana ha ospitato nei suoi locali alcune delle star del momento come Mina, Peppino Di Capri e tanti altri. Allora non stupisce, un po’ come successo

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 30 Ottobre 2015 Foto antiche e d'autore

Ischia e gli anni ’50 nelle foto di Vittorio Pandolfi

Le foto a Ischia di Vittorio Pandolfi sono tra le più importanti testimonianze dell’incredibile bellezza che caratterizzava l’isola verde negli anni ’50. Il suo nome sarà magari più legato alla vicina Procida e a Napoli, ma il fotografo e architetto napoletano (classe 1931) ha regalato a Ischia e agli ischitani

Continua a leggere
By 17firewalkwithme_360 26 Ottobre 2014 Storia

Ieri come oggi: cronaca di un incendio ai Maronti nel ’66

Il 22 ottobre 2014 un tremendo incendio ha colpito le colline che sovrastano la spiaggia dei Maronti, nel comune di Barano. Nella stessa zona, nel lontano agosto 1966, ci fu un episodio simile, di grosse proporzioni, che fece il giro d’Italia. Su ‘La Stampa’ del 9 agosto 1966 si legge di

Continua a leggere
Load More Posts

Potrebbe interessarti anche...

By 17firewalkwithme_360 12 Gennaio 2020 Letteratura

George Berkeley: Ischia nel Settecento tra violenza e tradizioni

Il filosofo George Berkeley, a Ischia agli inizi del Settecento, ci ha regalato alcune delle più interessanti testimonianze dell’isola verde che fu. Il padre dell’immaterialismo, noto per l’aforisma “esse est percipi“, fu a Ischia nel 1717 e soggiornò principalmente al Testaccio, borgo nell’attuale comune di Barano. Durante la sua vacanza,

Continua a leggere
Letteratura

Ischia nel 1830: “Isola straordinaria tra terme e natura”

Letteratura

Ischia, nel 1793 “isola unica al mondo”

Letteratura

Ischia nel 1840: “Dove lo spirito e il corpo si rigenerano”

Privacy Policy

Cookie Policy

Aggiorna le preferenze cookie
L'Isclano L'Isclano

L'isola d'Ischia tra storia e curiosità

L'Isclano 2022