La ‘Ndrezzata di Ischia ha alle sue spalle una storia lunghissima e ricca di particolari. Il canto e ballo rituale della frazione di Buonopane – di cui ci sono tracce ufficiali già nel 1600 e le cui origini vengono fatte risalire addirittura alla colonizzazione greca – ha iniziato ad avere
San Giovanni Battista a Buonopane. Festa e mito nel segno di devozione e vino
La festa di San Giovanni Battista a Buonopane, in programma ogni 24 giugno, mostra il profondo legame che intercorre tra l’isola di Ischia e i santi. Dalla prima metà di giugno e fino al tanto atteso giorno conclusivo, il 24 per l’appunto, gli abitanti della frazione di Barano d’Ischia omaggiano
La ‘Ndrezzata in un video Rai del 1962
La ‘Ndrezzata è senza dubbio alcuno tra i fiori all’occhiello della cultura di Ischia. Canto rituale della frazione di Buonopane, nel comune di Barano, la Ndrezzata è una danza con spade e mazzarielli protagonista in feste, occasioni speciali e in appuntamenti fissi come pasquetta e la festa di San Giovanni