L’isola di Ischia è stata a più riprese (e in diversi decenni) segnalata come terra martoriata da abusivismo edilizio e clientelismo politico. Nella seconda metà degli anni ’80 fecero scalpore le parole di Antonio Pagano, vescovo di Ischia dal 1983 al 1997. Come si legge su “La Stampa” del 4
Beccato a rubare in chiesa, ladro rischia il linciaggio nel 1922
Guai a toccare i beni della chiesa ai fedeli dell’isola di Ischia. Questo emerge alla lettura di un piccolo trafiletto pubblicato dal quotidiano L’Avanti del 1922, che mostra la veemente reazione di un gruppo di isolani contro un ladro che tentò il colpo grosso in una chiesa. Nello specifico, come
San Giovanni Battista a Buonopane. Festa e mito nel segno di devozione e vino
La festa di San Giovanni Battista a Buonopane, in programma ogni 24 giugno, mostra il profondo legame che intercorre tra l’isola di Ischia e i santi. Dalla prima metà di giugno e fino al tanto atteso giorno conclusivo, il 24 per l’appunto, gli abitanti della frazione di Barano d’Ischia omaggiano
Prete di Ischia confessa di avere un figlio e si dimette
Nel settembre del 1984, la comunità cattolica di Ischia venne scossa da un’incredibile vicenda. Il cinquantaduenne Don Francesco, parroco della chiesa della Madonna della Mercede nella frazione di Fontana, confessò di essere padre di un bimbo di sette anni. Il ragazzino era frutto della relazione con la donna (poco più
Anni ’70, ischitano decapita la statua di Sant’Antonio
Ischia e la religione cattolica sono unite da un legame profondo, come dimostrano le tante chiese presenti sull’isola verde e la devozione dei fedeli. Alcuni episodi sembrano però scalfire questo rapporto millenario: dopo il caso dei preti beccati a litigare furiosamente durante una processione, ecco aggiungersi un episodio del 1972