Settant’anni prima della Lega Nord, a Ischia già si parlava di un gruppo politico denominato “Il Carroccio“. Niente padania o federalismo, sull’isola verde questa associazione tutt’altro che nordista abbracciava ideali moderati e cristiani ed era composta da professionisti vogliosi di dare un volto nuovo al territorio ischitano. Niente a che
Anni ’80, quando il vescovo Pagano si scagliò contro i politici di Ischia
L’isola di Ischia è stata a più riprese (e in diversi decenni) segnalata come terra martoriata da abusivismo edilizio e clientelismo politico. Nella seconda metà degli anni ’80 fecero scalpore le parole di Antonio Pagano, vescovo di Ischia dal 1983 al 1997. Come si legge su “La Stampa” del 4
Elezioni, i sindaci del comune d’Ischia dal 1946 a oggi
Guidare il comune più popolato e – per lunghi anni – più importante dell’isola d’Ischia: questo il compito tutt’altro che agevole del sindaco del comune d’Ischia. Un ruolo che nel corso degli ultimi settant’anni ha visto impegnate personalità che in un modo o nell’altro sono passate alla storia: tra i