I segreti di Michelangelo Buonarroti si intrecciano ancora una volta con la storia di Ischia. Amico di Vittoria Colonna e secondo una leggenda per anni sull’isola verde per una presunta storia d’amore con la poetessa ischitana d’adozione, Michelangelo potrebbe aver nascosto una sua caricatura nel ritratto proprio di Vittoria Colonna,
La forma del colore: le due estati di Ernst Nay a Ischia
Pensare il colore come valore assoluto: questa la sfida che si pone Ernst Wilhelm Nay, grande esponente del cosiddetto “espressionismo astratto” ma soprattutto brillante teorico: nel suo lavoro del 1955, “Sul valore formale del colore”, l’artista cerca di ripensare in modo originale il rapporto tra il colore e la
Aldo Pagliacci, il “De Chirico” innamorato di Ischia
Aldo Pagliacci (San Severo, 1913 – Forio d’Ischia, 1990), pittore difficile da catalogare, grande viaggiatore e personalità decisamente particolare, è solo uno dei tanti artisti che nel secolo scorso legano il proprio nome all’isola d’Ischia. Come i vari Auden, Capote, Bargheer, Henze, Gilles, anche lui sbarca a Forio nei primi
Dario Fo, quando il comune d’Ischia si congratulò per il Nobel
Dario Fo e Ischia, un rapporto indissolubile. A certificarlo quanto successe nel 1997, quando l’attore ricevette il premio Nobel per la Letteratura, dopo essere stato candidato già nel 1975: una decisione, questa, che fece scalpore in Italia e all’estero, ma che venne accolta con entusiasmo dal Comune di Ischia, che si
Aniellantonio Mascolo, il Matisse isolano con Ischia Ponte nel cuore
La vicenda dello scultore e incisore Aniellantonio Mascolo (Ischia 6 gennaio 1903–17 dicembre 1979) ripercorre i cliché dell’artista isolano dotato di un notevole talento ma che non viene considerato dalla critica e dal pubblico come avrebbe meritato. Nativo di Ischia Ponte, con bottega proprio nel Borgo di Celsa (presso via
Ischia, raccolta foto: tra arte e vintage
Prima raccolta di immagini che vedono protagonista l’isola verde. In questa carrellata spazio all’arte ma soprattutto alle fotografie vintage, con un occhio soprattutto agli anni ’50 e ’60.