Giardini la Mortella 2020: apertura, orari e prezzi
Info turistiche · Pubblicato
Martedì 16 giugno 2020 (fino al 31 ottobre) riaprono i Giardini La Mortella, tra i luoghi di Ischia – e precisamente di Forio – da visitare almeno una volta nella vita.
Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:00, ritorna così l’atmosfera magica del giardino botanico che fu dimora del compositore William Walton e della consorte Lady Susana. Attenzione, la biglietteria rimarrà aperta fino alle 18.00. Nei fatti, ed è bene precisarlo, è impossibile visitare per bene il parco in un’ora: per questo il consiglio è di recarvi in quel di Zaro almeno alle 14.00, meglio ancora dalla mattina.

Aperta al pubblico nei primissimi anni ’90, la Mortella nacque in realtà un quarantennio prima: furono i coniugi Walton ad acquistare questa vasta area e a svilupparla negli anni con la collaborazione del paesaggista britannico Russell Page.
Si tratta di un giardino caratterizzato da più livelli e da diversi microclimi: dall’umido tipicamente sub-tropicale, passando per zone nel segno di un sole cocente. Non stupisce, così, di trovare una vegetazione incredibilmente variegata: Ginkgo Biloba, Felci arboree, Puya Berteroniana, Geranium Maderense, Epifite, Aloe e tanto altro ancora.
Dove si trovano i Giardini La Mortella?
I giardini la Mortella si trovano a Ischia, nel comune di Forio, precisamente nella splendida zona denominata Zaro. Nello specifico, dovete raggiungere via Francesco Calise, 45.
Per informazioni:
Fondazione William Walton e La Mortella
tel: +39 081.986220 fax: +39 081.986237
info@lamortella.org – informazioni generali
I prezzi dei biglietti d’ingresso
Per le visite indipendenti non c’è bisogno di alcuna prenotazione, basta pagare il biglietto anche direttamente all’ingresso. Chiaramente, a causa delle misure relative al Coronavirus (che elenchiamo nello specifico più in basso), l’entrata ai giardini sarà regolamentata dallo staff a seconda dell’affluenza del momento.

Ingresso per visita indipendente al Giardino
L’itinerario e i tempi della visita li decidete voi. Senza stress, come abbiamo già detto, basta che non entrate troppo tardi.
Di seguito i costi dei biglietti per gite “fai da te”:
- € 12,00 intero
- € 10,00 – Ridotto #1:
Ragazzi da 12 a 18 anni;
Adulti oltre 70 anni;
Residenti dei Comuni dell’Isola d’Ischia;
Titolari delle carte convenzionati (Il Quadrante); - € 7,00 – Ridotto #2:
Bambini da 6 a 11 anni. - € 0,00 – Gratuito:
Bambini fino 5 anni;
Disabili con attestato di invalidità oltre 51% (Accompagnatore disabili motori e della vista € 8,00)
Le visite guidate al Parco
Le visite guidate si tengono in giorni ed orari prestabiliti, vanno prenotate e prevedono un piccolo sovrapprezzo (da sommare, dunque, al biglietto d’ingresso). Nello specifico, le visite guidate per gruppi in italiano e inglese vanno concordate preventivamente al numero 081 990118.
Le modalità di visita per il 2020
Nell’estate del 2020, a causa delle restrizioni per il Coronavirus, i visitatori dovranno rispettare una serie di direttive indicate dallo staff della Mortella. Tutto questo per salvaguardare la salute dei visitatori e dei dipendenti
Ecco le norme da rispettare
- Si ricorda che in presenza di sintomi influenzali e di febbre (oltre 37.5°) oppure se si è stati in contatto con persone positive al virus nei 15 giorni precedenti la visita, è obbligatorio rimanere in casa in base al DPCM del 26 Aprile 2020.
- L’accesso al giardino è regolamentato dal personale in base all’affluenza.
- Per accedere al Giardino è obbligatorio indossare sempre la mascherina, come da ordinanza n. 48 del 17 maggio 2020 della Regione Campania. La mascherina può essere rimossa solo nella sala da Tè una volta seduti al tavolo.
- È obbligatorio mantenere la distanza sociale di almeno un metro tra i visitatori che non appartengano allo stesso nucleo familiare, e con i membri dello staff.
- È vietato creare assembramenti.
- Le guide turistiche e i tour operator che accompagnano gruppi organizzati di visitatori sono esortati a controllare il rispetto delle distanze e l’uso delle mascherine all’interno del proprio gruppo.
- È obbligatorio rispettare, ove presenti, i sensi obbligatori di visita.
- È consigliato lavarsi le mani frequentemente nei bagni, oppure disinfettarle utilizzando i dispenser di gel igienizzante.
- Il personale dei Giardini è autorizzato a richiamare al rispetto delle norme qui sopra riportate
- I visitatori che non osserveranno le norme elencate ed ignoreranno le raccomandazioni del personale saranno invitati a lasciare i Giardini immediatamente, senza rimborso del biglietto.
ATTENZIONE: LE INFO CHE TROVATE QUI IN BASSO SONO TUTTE RELATIVE AD ATTIVITÀ AL MOMENTO SOSPESE.
La musica e i giardini La Mortella
Storicamente sono numerosi i concerti in programma durante l’anno nel parco voluto da un grande musicista come William Walton. Al momento, a causa del COVID, la stagione musicale è sospesa: cercheremo di aggiornarvi su eventuali novità, ma si consiglia di prendere visione del programma sul sito ufficiale.

Dove si tengono le manifestazioni musicali? Nella caratteristica casa, dove sono presenti il museo dedicato a Walton e una sala in cui si svolgono per l’appunto i concerti di musica da camera. Nel giardino superiore è invece presente il Teatro Greco, inaugurato nel 2007 e in cui si tengono i concerti delle orchestre.
Parlando sempre di musica, la Mortella è luogo amatissimo dai Clogs, gruppo indie-folk che ha dedicato un album al parco.
Ecco i prezzi dei biglietti per i concerti relativi alla stagione 2019:
- € 20,00 – Intero
- € 15,00 – Ridotto
Ragazzi da 12 a 18 anni;
Adulti oltre 70 anni;
Residenti dei Comuni dell’Isola d’Ischia;
Titolari delle carte convenzionati (Il Quadrante);
Accompagnatore disabili motori e non vedenti. - € 10,00 – Bambini
Bambini da 2 a 11 anni (L’organizzazione sconsiglia l’ingresso al concerto di bambini di età inferiore a 2 anni) - € 0,00 – Gratuito
Disabili con attestato di invalidità oltre 51%
La Musica nel ricordo di William Walton

Sono tre le stagioni concertistiche che caratterizzano storicamente La Mortella. In Primavera e in Autunno i recital di Musica da camera, che si tengono ogni Sabato e Domenica alle 17 nella Sala Recite; in Estate il Festival per le orchestre giovanili, con concerti di Musica Sinfonica, che si svolgono ogni anno il Giovedì sera nel Teatro Greco. Questi concerti vedono sempre impegnati musicisti giovani (età massima 32 anni), per dare seguito alla volontà espressa da William Walton che La Mortella potesse aiutare i giovani talenti a spiccare il volo.