Ischia è un’isola dalle mille ricchezze, da sempre, anche prima della trasformazione in località turistica internazionale avvenuta negli anni cinquanta. Non sorprende, così, che anche nel ‘700 lo scoglio isclano fosse considerato un posto unico al mondo: a testimoniarlo è un’altra pagina della storia e letteratura di Ischia come “Il
Verdi e il terremoto di Casamicciola: “Aiutare subito la popolazione”
Il celebre compositore Giuseppe Verdi è annoverabile tra i personaggi che furono colpiti profondamente dalle terribili notizie che giunsero da Ischia, in occasione del terremoto di Casamicciola del 28 luglio 1883. Come nel caso di Gioachino Rossini, è ancora una volta una lettera pressoché sconosciuta a mostrarci un’isola verde al centro dei
Anni ’70, ischitano decapita la statua di Sant’Antonio
Ischia e la religione cattolica sono unite da un legame profondo, come dimostrano le tante chiese presenti sull’isola verde e la devozione dei fedeli. Alcuni episodi sembrano però scalfire questo rapporto millenario: dopo il caso dei preti beccati a litigare furiosamente durante una processione, ecco aggiungersi un episodio del 1972
Da Beckenbauer a Wimmer, campioni a Ischia per le terme
Ischia, le sue terme e la Germania sono unite da decenni da un legame indissolubile, e questo nonostante il calo negli ultimi anni di turisti tedeschi presenti sull’isola verde. Un legame che ha conosciuto il suo zenit negli anni ’60 e ’70: decenni segnati non solo da viaggiatori intenzionati a
Forio, quella tragedia in mare del Natale 1917
Era il giorno di Natale del 1917 e il comune di Forio, nell’isola di Ischia, venne colpito da una vicenda impossibile da dimenticare, nel segno di una nave affondata (la Tartana “Madonna del Rosario”), di tre morti e delle eroiche iniziative di un gruppo di isolani per salvare il salvabile. L’Associazione Culturale