La baia di San Montano è tra le bellezze naturali da non perdere dell’isola di Ischia. Situato a Lacco Ameno, ma per una porzione rientrante anche nel territorio di Forio, San Montano è stato protagonista di non poche foto antiche risalenti alla prima metà del secolo scorso. Nella serie di
Quando un marinaio isolano sposò una nobile inglese
Ischia terra di matrimoni e romanticismo d’altri tempi. Negli anni ’50 l’isola verde fu protagonista di una storia d’amore insolita che fece scalpore in tutta Europa, capace di abbattere i muri che dividevano mondi letteralmente agli antipodi. Da un lato la nobile Amelia Eden, nata e cresciuta in Inghilterra,
Ischia, ecco le spettacolari riprese dall’alto
L’isola d’Ischia come non l’avete mai vista. La perla del mar Tirreno si mostra in tutta la sua bellezza anche in questa carrellata di riprese dall’alto, con cui apriamo la nostra rubrica dedicata ai tanti video che mettono in bella mostra lo scoglio isclano sul noto portale Youtube. Un’esperienza mozzafiato
Ischia Ponte, che magia nelle foto di metà Novecento!
Uno dei borghi più belli d’Italia, dalla grande storia e dalle atmosfere inimitabili e assolutamente vintage. Parliamo di Ischia Ponte, altro punto di forza dell’isola verde: a colpire i caratteristici vicoletti, i palazzi storici, la particolare architettura, l’anima marinara e – ovviamente – il possente Castello Aragonese, vero e proprio
Ischia Calcio in C1, la “lettera d’amore” di Bruno Pizzul
Dimenticate la triste attualità, nel segno di realtà calcistiche ischitane relegate in campionati regionali e provinciali. Sì, perché il pallone isolano ha avuto un passato glorioso, caratterizzato anche da personaggi illustri dello sport italiano. Tra questi anche Bruno Pizzul, maestro della telecronaca con esperienze (fugaci e sfortunate) anche da calciatore. Pizzul con
Ischia Calcio Archivio: stagione 1960-61
Dopo la delusione dell’anno precedente (primo posto in Prima Categoria ma sconfitta in finale con la Scafatese) l’Ischia riesce comunque a conquistare la Serie D grazie alla fusione con l’Ilva Bagnolese. Il sogno di Filippo Ferrandino si realizza, ma il primo anno in Interregionale è tutt’altro che indimenticabile per i
Ischia antica: Sant’Angelo nelle foto tra gli anni ’30 e ’60
Un paradiso in terra. Il borgo di Sant’Angelo è senza dubbio alcuno tra i fiori all’occhiello dell’isola di Ischia. Amato a dismisura tanto da turisti alla prima esperienza quanto da habitué come la cancelliera Angela Merkel, il piccolo centro isclano è stato a più riprese protagonista di fotografie antiche e
Tragedia Superga, anche Ischia omaggiò il grande Torino
Anche l’isola di Ischia si fermò davanti alla tragedia di Superga, incidente aereo che il 4 maggio del 1949 sconvolse il mondo del calcio. Un giorno triste, in cui a perdere la vita furono tutti i giocatori del Torino, squadra entrata nella storia perché capace in quegli anni di conquistare la
Hotel di Ischia nelle pubblicità tra gli anni ’50 e ’80 (Parte II)
Seconda puntata e secondo tuffo nella storia recente dell’isola verde. Torniamo anche questa volta a parlare delle pubblicità e delle bellissime illustrazioni che hanno visto protagonisti gli hotel di Ischia. Nuovamente, si può notare la grande attenzione per l’immagine delle attività ricettive ischitane tra gli anni ’50 e ’80: da
Elezioni, i sindaci del comune d’Ischia dal 1946 a oggi
Guidare il comune più popolato e – per lunghi anni – più importante dell’isola d’Ischia: questo il compito tutt’altro che agevole del sindaco del comune d’Ischia. Un ruolo che nel corso degli ultimi settant’anni ha visto impegnate personalità che in un modo o nell’altro sono passate alla storia: tra i