Nell’agosto 1859 Ferdinando II e la regina Maria Teresa d’Asburgo-Teschen si recarono a Ischia, loro che erano degli habitué dell’isola verde. Quella volta, però, il re volle dirigersi a Barano per prendere contatto con la popolazione locale. Era il 10 agosto 1859 e i baranesi si riversarono per strada per vedere
Vino, Guerra e Povertà: quando Ischia era lo specchio italiano d’America
Prima del turismo, dell’arrivo di Angelo Rizzoli e della fortuna come location cinematografica , Ischia era già menzionata piuttosto spesso sulle testate di tutto il mondo, da giornalisti affascinati dalla bellezza del luogo quanto avvinti dalle sue contraddizioni. È il caso di William H. Stoneman, storico corrispondente del Pittsburgh Press morto
L’incredibile disavventura nel 1300 di marinai ischitani nel Tevere
La storia di Ischia, isola particolare con un’anima marittima e un’altra montanara, è segnata da numerose storie che coinvolgono marinai, corsari e pirati. Storie senza tempo, come dimostra un episodio di “Cronica: vita di Cola di Rienzo”, opera di un anonimo romano del 1300 (ora edita da Adelphi e curata da
Sant’Alessandro 2015 – Le foto di Antonello De Rosa
Le foto di Antonello De Rosa della 35esima edizione della caratteristica festa di Sant’Alessandro. La sfilata va in scena il 26 agosto di ogni anno (o quasi) nel comune di Ischia. Hanno sfilato centinaia di figuranti indossando ricostruzioni di costumi d’epoca, con loro spazio a sbandieratori provenienti da tutta Italia
Il Corsaro dell’isola verde: Aniello “Dai tu” e altre curiosità
È tra i film girati a Ischia più apprezzati e divertenti, ma soprattutto un vero tesoro di curiosità isclane. Parliamo de “Il Corsaro dell’Isola verde“, opera del 1952 diretta da Robert Siodmak, regista tedesco noto più per film noir e di guerra. La mente de “I Gangsters” e di “Doppio gioco”
Forio e la Boxe: Patrizio Oliva «europeo» dei superleggeri
Negli anni ’80 Ischia è stata una piccola capitale della boxe. Un decennio segnato da un nome che ormai è leggenda: Patrizio Oliva. Il noto pugile napoletano classe ’59, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca del 1980, legò a più riprese il suo nome a Ischia. Sull’isola ha disputato cinque incontri in