Non solo Faraglioni. Capri è un’isola dalla storia particolare, di origini carsiche, a differenza di Procida e Ischia che sono di origini vulcaniche. Inizialmente unita alla penisola sorrentina, da cui adesso – per smottamenti e per l’azione dell’acqua nei millenni, che in parte l’ha sommersa – è divisa dallo stretto
1980, Enzo Mazzella “zittisce” i locali dalle 2 di notte
Nel 2010 fece scalpore la decisione del Comune d’Ischia di ordinare lo stop alla musica nei locali a partire dall’una di notte (dal 2013 a partire dalle due). Una decisione, questa, che aveva un precedente illustre. Trent’anni prima, nell’agosto 1980, l’allora sindaco Enzo Mazzella stabiliva con un’ordinanza «che dalle 2
Ponza, la prima “isola prigione” di Benito Mussolini
Il Duce rimase sull’isola per dieci giorni, a partire dal 28 luglio 1943. Dove era imprigionato, ora sorge una pensione Nel corso della storia anche Ponza, come Ischia, è stata utilizzata come luogo di confino degli oppositori politici. Un ruolo, questo, occupato dall’isola laziale specialmente nel XX secolo, con il
Onofrio Buonocore e le origini del nome “Punta della Scrofa”
Sperone trachitico che avanza nel mare in quel di Casamicciola, Punta della Scrofa “porta il peso” di un nome particolare, destino che la accomuna ad altre zone dell’isola (vedi Punta pisciazza, tanto per dirne una) . Complicato, in questi casi, capire perché a certi posti di Ischia siano stati assegnati certe