Microclimi, estate lunga e mite, inverno piacevole: in sintesi Ischia. Parliamo di un’isola diversa dalle altre, forse unica al mondo. Un’unicità che si esprime anche attraverso le temperature miti che caratterizzano il territorio isclano, con inverni godibili, primavere stabili ed estati che terminano generalmente ad ottobre. Temperature piacevoli e climi
Quando a Ischia morì una Dama in nero senza nome
La morte della Dama in Nero a Ischia è annoverabile tra i misteri irrisolti italiani. Un vero e proprio cold case che si intreccia con la storia recente dell’isola verde. Una vicenda dai contorni oscuri, ambientata a Lacco Ameno nella notte del primo ottobre 1953 e che vide protagonista una donna
Gli anni ’30 di Ischia dagli Archivi di Friburgo. FOTOGALLERY
L’isola d’Ischia è stata la grande protagonista dei viaggi dei turisti tedeschi lungo tutto il ventesimo secolo. Un rapporto privilegiato che continua ancora oggi, ma – sembra evidente – senza i fasti del passato. Un periodo d’oro che sembra rivivere in alcuni archivi fotografici consultabili tanto nelle biblioteche quanto in
Eduardo Ciannelli, l’ischitano che stregò Hollywood
Eduardo Ciannelli è uno dei grandi protagonisti della storia che lega l’isola di Ischia e il mondo del cinema. Attore nato sull’isola verde nel 1889, Ciannelli è stato capace di farsi spazio nel difficile panorama del cinema statunitense. L’ischitano si impone, infatti, come uno dei caratteristi più interessanti dell’epoca d’oro di
L’omaggio dei Clogs ai giardini La Mortella
La band ha celebrato l’isola con l’album “The Creatures in the Garden of Lady Walton” [dropcap]N[/dropcap]on solo il cinema, anche un bel po’ di musica ha segnato la storia moderna di Ischia. Al di là delle tante canzoni che portano l’isola verde nel nome (e alcune di queste potremmo tranquillamente
Ischia, l’isola dei B-Movie e del Trash
La lunga storia che lega l’isola di Ischia e il cinema è stata segnata non solo da opere d’autore ma anche da commedie sexy, b-movie e film trash. Tra gli anni ’70 e gli anni ’80, mentre il pubblico italiano ride delle avventure e delle psicopatie dei vari Lino Banfi
Storia delle crisi idriche a Ischia
Giugno 2012 – Le vicende della condotta di Monteruscello riportano alla mente le crisi idriche degli anni ‘80 È lunga più di mezzo secolo la storia che lega Ischia e le crisi idriche. Un rapporto tormentato consumatosi sempre nella stagione calda, quando l’isola vede aumentare esponenzialmente il numero dei suoi
Aniellantonio Mascolo, il Matisse isolano con Ischia Ponte nel cuore
La vicenda dello scultore e incisore Aniellantonio Mascolo (Ischia 6 gennaio 1903–17 dicembre 1979) ripercorre i cliché dell’artista isolano dotato di un notevole talento ma che non viene considerato dalla critica e dal pubblico come avrebbe meritato. Nativo di Ischia Ponte, con bottega proprio nel Borgo di Celsa (presso via
Film girati a Ischia: tra cinema, tv e documentari
Quanti film girati a Ischia! L’isola verde è stata teatro di innumerevoli opere cinematografiche, per una storia all’insegna di lavori di maestri del calibro di Robert Siodmak, René Clement, Billy Wilder, Anthony Minghella e tanti altri. Parliamo, insomma, di un altro tassello fondamentale della cultura isclana, che a partire dai
Ischia Isolaverde 2013-14: Rosa e Calendario
ISCHIA ISOLAVERDE stagione 2013-14 – Seconda Divisione, Girone B ROSA PORTIERI: Mennella, Taglialatela, Pane DIFENSORI: Arzeo, Cascone, Florio, Impagliazzo, Mattera, Mora, Rainone, Finizio, Tito, Tricoli, Pedrelli, De Giorgi CENTROCAMPISTI: Alfano, Armeno, Catinali, Crimaldi, De Francesco, Falagario, Liccardo, Longo, Marinaro, Muro, Nigro, Petrucci, Schetter, Trofa, Conte, Di Maio ATTACCANTI: Austoni, Cunzi, Giordano, Di Nardo, Lozzi, Masini, Mazzella, Scalzone, Spadafora, Arcamone, Maione Allenatore: Antonio Porta.